Skip to content

Punto e Virgola - Spazio Autismo Ponte San Pietro

Punto e Virgola - Spazio Autismo Ponte San Pietro

Lo Spazio Autismo di Ponte S. Pietro “Punto e Virgola”, organizzato e gestito direttamente da Azienda Isola, offre servizi a carattere socio-educativo, in rapporto individualizzato o in piccolo gruppo, pensati per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico e alle loro famiglie, nelle diverse fasi della crescita.

Il servizio eroga laboratori e interventi ad alta specializzazione sui disturbi dello spettro autistico per bambini e ragazzi di diverse età: dai primi anni del bambino, che solitamente seguono il ricevimento della diagnosi, fino all’orientamento post-scolastico e alla costruzione del sé adulto attraverso esperienze di socializzazione ed occupazionali.

Le Finalità del servizio afferiscono principalmente alla:

*costruzione di una risposta - il più possibile integrata con il contesto complessivo di vita dell’utente - alle problematiche legate allo sviluppo personale e all’integrazione della persona con autismo, tramite la definizione di interventi psicoeducativi implementabili sia presso la struttura che presso altre agenzie.

*sostegno e supporto alla famiglia nel percorso di crescita della persona con fragilità legate alla sfera del disturbo dello spettro autistico

*promozione della formazione e della consapevolezza - in ambito famigliare, scolastico e territoriale - delle tematiche inerenti il Disturbo dello Spettro Autistico e del neuro sviluppo: fragilità, risorse, opportunità.

Strumento centrale per il raggiungimento degli obiettivi specifici è la programmazione di servizio, la quale si espleta e prende forma attorno al Progetto Educativo Individualizzato di ogni singolo utente accolto a Punto e Virgola. Dall’analisi dei bisogni, delle fragilità e dei punti di forza di ogni iscritto discende un Progetto Individuale, unico per tipicità e focus ma fortemente interrelato con il contesto, gruppale e territoriale, nell’ottica del massimo supporto possibile al processo di crescita della persona con disturbo dello spettro autistico (DSA) e di supporto alla famiglia d’origine.

In tal senso, forte è la vocazione territoriale del servizio; la costante ricerca dell’intervento in rete con tutte le agenzie coinvolte nel Progetto di Vita dell’utente (Servizi Sociali, Scuole, UONPIA di riferimento etc) è aspetto centrale della metodologia e dell’approccio di lavoro del servizio, il quale si pone come interlocutore privilegiato, motivato e collaborante nei confronti di tutti gli attori coinvolti.

All’interno di Punto e Virgola, è inoltre possibile avvalersi anche del servizio di Case Management: Azienda Isola, in qualità di ente gestore autorizzato da Regione Lombardia, è in grado di erogare interventi afferenti alla misura EX DGR 392/13 – Case Management. Questa misura - promossa e finanziata dalla Regione a favore delle famiglie che hanno a carico persone con Disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico - prevede la presa in carico della famiglia da parte dell’equipe multidisciplinare aziendale e consiste nella stesura di un Progetto individualizzato e nell’accompagnamento della famiglia in attività di supporto in questi quattro ambiti: Informazione, orientamento e accompagnamento della famiglia e della persona con diagnosi di autismo; consulenza alle famiglie ed agli operatori della rete dei servizi territoriali, sociali e sociosanitari, per la disabilità (soprattutto scuola e agenzie del territorio); sostegno alle relazioni familiari; messa a disposizione di spazi/operatori per favorire l’incontro tra le famiglie, lo scambio di esperienze ed il reciproco aiuto.


VOLANTINO PUNTO&VIRGOLA
CARTA DEI SERVIZI PUNTO&VIRGOLA
CARTA DEI SERVIZI SPORTELLO TESEO
LOCANDINA SPORTELLO TESEO

A chi è rivolto il servizio:

Lo Spazio Autismo Punto e Virgola di Ponte S. Pietro è un servizio a favore di minori e adolescenti/giovani adulti con diagnosi dello spettro autistico, con priorità di accesso ai residenti nell’Ambito Territoriale “Isola Bergamasca e Bassa San Val Martino” e con possibilità di accesso anche per persone fuori ambito. L’età dei destinatari è compresa fra i 3 e i 14 anni (modulo “infanzia-prima adolescenza”) e tra i 15 e i 35 anni (modulo “adolescenti e giovani adulti),

Chi può richiederlo:

Per entrambi i moduli previsti (minori e adolescenti/giovani adulti) il servizio viene richiesto direttamente dalla famiglia tramite apposito modulo di richiesta di ammissione.
Eventualmente anche su indicazione della scuola, dell’UONPIA di territorio o dei servizi sociali del comune di residenza della persona, sempre con il coinvolgimento della famiglia.
Questa segnalazione viene formalmente esplicitata tramite la compilazione e consegna (anche via e-mail) del modulo All.B. alla carta dei servizi (vedi allegati).

Per quanto riguarda il Case management, la segnalazione di un eventuale accesso alla misura viene effettuata direttamente dalla famiglia all’Ente Gestore Azienda Isola tramite la compilazione di un Modulo di Iscrizione specifico (All.D) alla carta dei servizi.

Come accedere al servizio:

Per entrambi i moduli previsti (minori e adolescenti/giovani adulti) dal Servizio, la segnalazione di un eventuale accesso presso lo stesso può essere effettuata direttamente dalla famiglia tramite apposito modulo di richiesta di ammissione. Questa segnalazione viene formalmente esplicitata tramite la compilazione e consegna (anche via e-mail) del modulo stesso, a seguito di un primo colloquio conoscitivo. In presenza di più richieste d’inserimento, viene contestualmente redatta una lista d’attesa (revisionata almeno semestralmente od ogni qualvolta se ne ravveda la necessità); a seguito della segnalazione viene valutata la possibilità di presa in carico da parte del servizio, stante la compatibilità della richiesta ed il soddisfacimento della lista d’attesa.

Al termine di questo periodo conoscitivo, la famiglia sottoscrive il modulo di iscrizione al servizio tramite compilazione dello stesso sulla cartella elettronica informatizzata completo di tutte le sue parti, secondo la modalità di fruizione prescelta, ed inizia la frequenza al servizio.  

Dove rivolgersi:

i contatti ai quali è possibile rivolgersi sono i seguenti:

Azienda Speciale Consortile Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino

Via G. Bravi, 16 - 24030 Terno d'Isola (BG)

Telefono 035.199.111.65    Fax 035.199.111.66   

Indirizzo e-mail puntoevirgola@aziendaisola.it

Referenti

Responsabile Area Servizi Educativi > Dott.ssa Elena Pedrinzani     
tel. 344_17.24.798 epedrinzani@aziendaisola.it

Coordinatore Spazio Autismo “Punto e Virgola” > Dott. Stefano Locatelli                                        
tel. 342_79.67.353  stefano.locatelli@aziendaisola.it

Dove si trova lo spazio

Lo spazio di Ponte San Pietro è ubicato in Via Legionari di Polonia n° 5.

Ufficio di competenza

Territorio di competenza:

Ambito territoriale Isola Bergamasca e Bassa Val San Martino
(Ambivere, Bottanuco, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Brembate, Brembate di Sopra, Calusco d’Adda, Capriate San Gervasio, Caprino Bergamasco, Carvico, Chignolo d’Isola, Cisano Bergamasco, Filago, Madone, Mapello, Medolago, Ponte San Pietro, Pontida, Presezzo, Solza, Sotto il Monte Giovanni XXIII, Suisio, Terno d’Isola, Torre de' Busi e Villa d’Adda)

Costo

Da verificare all’interno della nuova Carta dei servizi.

Operatori:

Responsabile Area Servizi Educativi, Coordinatore Servizio, Educatori socio-pedagogici , Assistenti Sociali comunali.

Riferimenti Legislativi (normativa):
  • Legge 104/1992 “Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”
  • Legge n. 328/2000: “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
  • Legge Regionale 12 marzo 2008 n. 3: “Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario”
  • DGR 392/2013 “Attivazione di interventi a sostegno delle famiglie con la presenza di persone con disabilità, con particolare riguardo ai disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico”
  • Piano di Zona 2025/2027, approvato dall’Assemblea dei Sindaci in data 19/12/2024.

Documenti e Tariffe

Concorso di idee - un nome per spazio autismo
Concorso Spazio Autismo
VOLANTINO spazio autismo
02.Notiziario dell'UFO numero 2
03.Notiziario dell'UFO numero 3
04.Notiziario dell'UFO numero 4
Foto inaugurazione del 02 aprile 2022
Articolo Eco di Bergamo
BergamoTV
Articolo Eco di Bergamo del 19.12.2024
Articolo Eco di Bergamo del 20.12.2024

Data ultima modifica: 01-08-2025

Punto di Ascolto

Il Punto di Ascolto si propone di agevolare la comunicazione e la relazione attraverso l’ascolto dei disagi personali.  

torna all'inizio del contenuto